Lo smalto è fondamentalmente una lacca sottile che viene applicata sull’unghia o sulle unghie dei piedi al fine di proteggere e decorare la lamina ungueale. Inizialmente, lo smalto utilizzato per le unghie era una gelatina di petrolio o di sughero, ma al giorno d’oggi diversi tipi di smalto sono prodotti utilizzando vari materiali chimici. La formula di base è stata raffinata ripetutamente al fine di intensificare i suoi effetti cosmetici e di inibire le screpolature o le sbucciature, migliorando così il valore estetico complessivo delle unghie. Occorre quindi stare molto attenti nel momento in cui si decide di applicare lo smalto sulle proprie unghie soprattutto in modo frequente, dal momento che un utilizzo scorretto dello smalto per unghie può essere per le nostre unghie anche molto grave è dannoso, danneggiando le nostre unghie. Nonostante tutti questi miglioramenti, la manicure rimane una procedura cosmetica sicura ed efficace per tutti i tipi di unghie naturali umane, anche quelle con unghie estremamente danneggiate o screpolate. Nonostante tutto questo, ci sono alcune persone che potrebbero essere allergiche allo smalto o ai suoi componenti.
Le reazioni allergiche possono essere dovute a diversi motivi: sostanze chimiche utilizzate nella produzione dello smalto; dal contatto diretto con le sostanze chimiche; dall’ingestione di sostanze con una somiglianza con il toluene (ad esempio il perossido di benzoile) o altri composti noti per l’ipersensibilità al toluene (ad esempio il perossido di difenile acrilico). In queste situazioni, possono essere somministrati corticosteroidi topici o orali per ridurre l’infiammazione e migliorare la capacità del sistema immunitario di svolgere il suo compito richiesto. A volte anche gli antistaminici orali possono avere un ruolo in questa situazione, ma la loro azione non è stata stabilita in dettaglio.
Le dermatiti allergiche e le irritazioni cutanee causate dal contatto con il solvente per unghie possono essere risolte anche applicando trattamenti naturali topici o orali. Alcuni esempi utili sono il succo di aloe vera, l’olio dell’albero del tè, l’olio di lavanda e l’olio di cocco. In caso di infezioni e ascessi, è altamente raccomandata una combinazione di antibiotici orali e topici per facilitare una rapida guarigione. Inoltre, si raccomanda di astenersi dall’uso dello smalto per unghie per un minimo di 14 giorni per evitare il ripetersi del problema. Questo periodo deve essere ripetuto a intervalli successivi in caso di aumento dei sintomi.
Per approfondimenti, clicca sul sito sceltasmalto.it